Alcune indicazioni su come strutturare un processo per pubblicare gli Open Data nei piccoli Comuni: ecco un articolo a 4 mani scritto in collaborazione con Franco Morelli
Da un po’ di tempo si parla spesso di OPEN DATA, tanto che con 2 provvedimenti normativi (prima il decreto crescita e poi il decreto sulla trasparenza) lo stato italiano ha deciso che tutti i dati debbono essere pubblicato in un formato aperto.
Il tema e’ complesso e ha risvolti che vanno dal tipo di licenza, al formato, alla piattaforma da utilizzare, ecc. e implicano aspetto giuridici e informatici, ma in questa sede parlerò solo degli aspetti organizzativi: perché i dati non escono per magia da un database, ma debbono essere “trattati” nel modo dovuto, soprattutto in questo momento in cui il processo di pubblicazione deve ancora prendere forma.
Se si fa una breve ricerca sulla rete, salta subito all’occhio che solo i Comuni di grandi dimensioni si sono cimentati con questo tema; e i comuni piccoli?
Ricordiamoci sempre che su un totale di poco più di 8000 Comuni italiani, l’80% ha una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, e quindi si parla di realtà medio piccole.
Come può fare un piccolo comune a cimentarsi con gli OPEN DATA?
Proverò a dare alcune indicazioni: come si fa per una ricetta di cucina, ecco quali possono essere gli ingredienti:
-
innanzitutto un progetto e un referente definito (non dimentichiamoci che ogni ente può avere le migliori intenzioni, ma se non c’e qualcuno che conduce il gioco, difficilmente l’obiettivo verrà raggiunto)
-
un referente per ciascun settore, perché i cambiamenti non si fanno da soli, ma insieme alla struttura (ci vuole più tempo, ma fa crescere l’organizzazione)
-
un po’ di formazione non guasta, perché comunque una minima base teorica e’ necessaria
-
un censimento delle basi dati da cui estrarre ciò che ci serve, sapendo come possiamo utilizzarle ai nostri fini
-
la collaborazione di qualcuno (Comune capoluogo? Provincia? Regione?) per la pubblicazione dei dati (difficilmente un piccolo Comune può investire risorse in costose piattaforme o siti tematici)
-
e per ultimo, ma non per ultimo, occorre darsi uno sguardo intorno, cercando i software free che danno modo di rappresentare i dati: e’ vero che stiamo parlando della pubblicazione dei dati in formato “grezzo”, ma e’ anche vero che i dati sono patrimonio dei cittadini, che hanno anche il diritto di leggerli e capirli con facilita’.
Ed ecco che il gioco e’ fatto!
Meno male che ad un certo punto di questa avventura anche la rete mi ha dato una mano, perché sono entrata in contatto con un “civic hacker” (sembra una brutta parola, ma tranquilli, non fa male a nessuno!), che mi ha fatto conoscere un modo veloce e abbastanza facile per rappresentare i dati di bilancio.
I risultati sono pubblicati in questa pagina, e a breve pubblicheremo tutti i dati di bilancio (preventivo e consuntivo) dal 2011 al 2013 sul portale della Regione Emilia Romagna, con cui abbiamo sottoscritto un accordo.
Come un piccolo Comune può entrare in contatto con un civic hacker (a cura di Franco Morelli)
Ma poi cos’è un civic hacker? Cito una delle definizioni che si può trovare qui http://www.codeforamerica.org/2013/06/07/defining-civic-hacking/, quella che a me piace di più : “Civic hacker sono persone che lavorano insieme in modo rapido e creativo per fare delle loro città luoghi migliori per tutti”
Ecco penso che ci sia molto bisogno di ‘civic hacking’ nelle nostre città, nei nostri paesi, nei nostri territori. E’ una nuova forma di impegno civico e credo che anche le piccole comunità possano avere vantaggio nell’alimentare questo tipo di partecipazione.
Nell’ambito dell’open government poi, le amministrazioni di piccole realtà , che magari stentano a trovare budget per progetti in questo campo, hanno fortemente bisogno di coinvolgere pezzi di società civile che abbiano qualche competenza in merito. Ma come possono farlo? Ecco come la vedo io:
-
Individuando, all’interno dell’ amministrazione, persone che abbiano la giusta sensibilità per i temi della trasparenza, della partecipazione, dei dati aperti. Degli innovatori, a prescindere dal loro mansionario, cui affidare lo sviluppo di relazioni con il variegato mondo degli hacker civici.
-
Cercando e tessendo connessioni con i gruppi e le associazioni, quanto più locali possibili, che si occupano in qualche modo di nuove tecnologie. Ritengo che , ad esempio, da un LUG (Linux User Group) di una cittadina possano nascere interessanti idee di civic hacking.
-
Presidiando i network e i canali in rete che si occupano di dati aperti e di open government, in questi gruppi ci sono persone che possono aiutare lo sviluppo delle idee che una amministrazione vorrebbe realizzare. Un esempio perfetto è il gruppo di Spaghetti Open Data
-
Favorendo tutte le iniziative locali (aggregative, formative, ludiche, etcc…) che hanno una cifra innovativa, cercando in questo modo di coltivare e di far crescere nella popolazione la propensione all’innovazione che sarà dei futuri ‘civic hackers’
Il lavoro di apertura della PA, che è necessario se si vuole progredire sui temi di trasparenza, dati aperti, partecipazione legati alle nuove tecnologie, è di sicuro un lavoro lungo e complesso, soprattutto in piccole realtà dove il digital divide frena questo tipo di innovazione; credo però che lo sforzo debba essere compiuto perchè dietro a queste innovazioni si nasconde un valore notevole per tutti.
Leggi l’articolo pubblicato sul portale Open Data della Regione Emilia Romagna